Abbiamo raccolto le informazioni principali da conoscere prima e durante il viaggio.
Buona lettura!
Quando andare?
Il periodo migliore per una vacanza alle Seychelles sono i mesi di aprile, maggio, giugno, ottobre e novembre.
Il clima è ideale: piove raramente, fa caldo ma è ventilato, bassa umidità.
Leggi l’articolo completo: Seychelles, quando andare?
Quanto costa una vacanza?
I prezzi sono influenzati dal periodo di viaggio.
In alta stagione (da maggio ad ottobre) tutto costa di più, in bassa stagione (da novembre ad aprile) le tariffe sono più economiche e si trovano ottime offerte.
Mediamente un volo costa 500 euro, gli hotel e i resort partono da 40 euro a persona al giorno.
Il budget da considerare è 230 euro al giorno.
Leggi l’articolo completo: Costi e prezzi di un viaggio alle Seychelles
Dove si trovano le Isole Seychelles?
A sud dell’equatore, nell’Oceano Indiano.
Distano tra i 480 e i 1600 chilometri dalla costa est dell’Africa, di cui fanno parte.
Quale isola scegliere? Dove andare?
Le seychelles sono composte da 115 isole, 73 coralline e 42 granitiche.
Prendiamo in considerazione le 3 principali, dove la maggior parte dei viaggiatori si reca in viaggio:
- Mahè, dove si trova la capitale Victoria. Merita una visita per osservare la cultura locale e ammirare lo stile coloniale delle abitazioni.
Le spiagge sono di sabbia bianca con rocce di granito e mare turchese. - La Digue: ideale per un viaggio rilassante immersi in una natura da sogno.
- Praslin: mai troppo affollata e spiagge straordinarie. Cosa chiedere di più?
Leggi anche:
Come spostarsi?
Per muoversi tra le isole principali è possibile prendere l’aereo o la nave.
Per andare nelle più piccole occorre noleggiare una barca o servirsi di un piccolo aereo.
Nelle isole di Mahè, Praslin e La Digue sono presenti autobus e taxi, il modo migliore per girare è la bicicletta per tragitti brevi o il noleggio di un auto.
Quali documenti servono?
Per l’ingresso nel Paese occorre:
- passaporto con validità fino al giorno del ritorno in Italia (anche per i bambini)
- biglietto aereo di ritorno
- conferma della prenotazione di hotel o resort
All’aeroporto verrà consegnato un visto della durata di 30 giorni, prorogabile fino a massimo 1 anno.
Quali vaccini sono obbligatori? Quali medicine portare?
Non occorre nessun vaccino per andare alle Seychelles.
Consigliamo di avere con sè:
- antidolorifico
- antiinfiammatorio
- antipiretico
- imodium o similare
- acqua ossigenata e cerotti
La sanità e le strutture ospedaliere alle Seychelles sono di buon livello. Le cure mediche sono gratuite, a meno che non siano di natura specialistica.
Leggi anche: Coronavirus Seychelles, la situazione aggiornata
Serve l’assicurazione?
Non è obbligatoria, ma un’assicurazione con massimale adeguato che copra anche le eventuali spese mediche è sempre consigliata.
Cosa mettere in valigia?
Vestiti leggeri e qualcosa di più pesante per la sera.
A meno di alloggiare in un resort di lusso, consigliamo un abbigliamento sobrio e poco appariscente.
3 cose non devono assolutamente mancare in valigia:
- una torcia. Le strade di sera sono scarsamente illuminate
- repellente per insetti. In alcune zone, al tramonto, sarà utile
- crema solare ad alta protezione. Anche quando il cielo è coperto, il rischio di bruciarsi è concreto
Come ci si arriva? In quanto tempo?
Non ci sono voli diretti in partenza dall’Italia con destinazione le Seychelles: occorre fare uno scalo, in genere a Istanbul, Dubai o Abu Dhabi.
Partendo da Londra, Zurigo, Parigi o Francoforte è possibile effettuare il volo diretto.
Il viaggio ha una durata media di 13 ore.
Qual è il fuso orario?
Durante l’orario solare (il nostro inverno) le Seychelles sono avanti di 3 ore, mentre con l’ora legale (estate), 2 ore.
Qual è la moneta corrente? Come si paga?
La moneta ufficiale delle Seychelles è la rupia.
1 rupia equivale a 0.067 euro.
Negli hotel e nei ristoranti si paga in euro o dollari americani, nei piccoli negozi si paga in rupie.
Le carte di credito dei circuiti principali sono accettate ovunque nelle zone turistiche, i bancomat sono diffusi e si può prelevare in euro, dollari o moneta locale.
Qual è la religione? E la lingua?
La maggior parte degli abitanti è di religione cattolica. Si trovano minoranze anglicane, indù e islamiche.
La lingua parlata dalla popolazione è il “creolo delle Seychelles”, una variante della lingua creola con influenze francesi e altre lingue coloniali.
L’inglese è parlano ovunque nelle zone turistiche.
Come telefonare? Internet è diffuso?
Nelle isole principali le linee telefoniche sono affidabili e dotate di ottima copertura.
Sono presenti cabine telefoniche a moneta o carta di credito.
Il roaming internazionale è molto costoso, consigliamo di acquistare una carta telefonica in loco.
Internet è diffuso in quasi tutti gli hotel e nelle località principali sono presenti internet point.
Come sono le prese telefoniche?
Su tutto il territorio è presente la corrente alternata a 220/240 volt, le prese sono quelle diffuse nel Regno Unito.
Consigliamo di munirsi di adattatore universale.
Le Seychelles sono pericolose?
No, non sono un Paese pericoloso.
Valgono le raccomandazioni in uno in tutte le nazioni del mondo:
- evitare di indossare gioielli vistosi
- girare con pochi contanti
- atteggiamenti e comportamenti sobri
- girare in gruppo la sera
Com’è la cucina?
La cucina delle Seychelles è molto varia e influenzata da numerosi Paesi del mondo.
La cucina creola è un mix di piatti esotici, indiani e africani con elementi della cucina europea.
Molto diffuso è il pesce, cucinato in moltissimi modi.
Anche la carne è utilizzata, così come il riso e le verdure.
La cucina è molto speziata e ricca di salse.
Nei ristoranti e nei bar non è consuetudine dare la mancia.
Questa è già compresa nel conto finale (corrispondente a circa il 10% del totale).
L’acqua è potabile?
All’interno delle Isole di Praslin e Mahè l’acqua è potabile e si può bere quella del rubinetto.
Nella altre isole è consigliabile utilizzare acqua in bottiglia.