Torre Sant’Andrea è una delle spiagge più belle del Salento.
Più volte insignita della “bandiera blu” per la qualità e la pulizia del suo mare, è una tappa irrinunciabile durante una vacanza in Puglia.
Antico paese di pescatori, è praticamente deserta durante l’inverno.
Durante la stagione estiva si anima, accogliendo viaggiatori da tutta Italia e dall’estero, attratti da questo meraviglioso scenario naturale.
Nicchie, anfratti, insenature rocciose: il paesaggio rimane impresso per sempre.
Da queste parti ogni visitatore troverà quello che cerca e un motivo per ritornare: mare incantevole, cucina, tradizioni secolari e la tipica ospitalità dei salentini.
Scorrendo l’articolo, troverai tutte le informazioni per organizzare il tuo soggiorno.
Dove si trova Torre Sant’Andrea, la mappa
Siamo in pieno Salento, Puglia. Precisamente nella frazione di Melendugno in provincia di Lecce (distante 20 chilometri).
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Brindisi, conosciuto anche come “aeroporto del Salento”.
Una volta atterrati si può noleggiare un auto oppure prendere l’autobus per Lecce, e da lì cambiare in direzione Sant’Andrea.
La durata del viaggio è circa un’ora.
Trova il Volo più Conveniente per Brindisi
In treno
Scendere alla stazione di Lecce e proseguire in autobus o macchina.
In macchina
Per chi viaggia in auto, percorrere l’autostrada A14 e uscire a Bari nord.
Prendere poi la superstrada Bari-Lecce e proseguire per la strada provinciale 1 in direzione Melendugno.
Seguire le indicazioni per “Torre sant’Andrea”.
I faraglioni di Torre Sant’Andrea
Questi enormi ammassi di roccia calcarea sono gli assoluti protagonisti e il simbolo della zona.
Si ergono imponenti dalle acque limpide dell’Adriatico, quasi fossero i protettori dell’area.
Rappresentano una meravigliosa fusione degli elementi della natura: acqua e terra insieme, con l’aria a lambire e modellare la forma da migliaia di anni.
I faraglioni si raggiungono comodamente a nuoto oppure noleggiando una piccola imbarcazione dai porti di Otranto o San Foca.
Il faraglione più famoso e fotografato è quello che ospita “l’arco degli innamorati“.
Si dice che nuotarvi attraverso con la propria amata o amato in un giorno pieno di sole, renda il legame eterno e indissolubile.
La spiaggia
La spiaggia di Sant’Andrea è molto piccola e sabbiosa.
Potrai trovare sia la zona libera che (sulla destra) una spiaggia attrezzata con i servizi essenziali dove noleggiare lettino e ombrellone.
Soprattutto durante i mesi estivi si “riempie” subito, fortunatamente si può optare per le rocce circostanti sul mare.
Raccomandiamo calzature adatte durante la ricerca della postazione migliore e le passeggiate.
I faraglioni della zona e le rocce proteggono l’area dal vento, il mare non è mai mosso o agitato.
Ricorda: la spiaggia di Torre Sant’Andrea dà il suo meglio con il vento di tramontana, quando soffia, le acque sono limpide e cristalline.
L’acqua è piuttosto fredda anche in piena estate, mentre il fondale sabbioso digrada lentamente.
L’accesso ai cani in spiaggia non è consentito.
Alle spalle della spiaggia si trova una fitta pineta che conduce ai Laghi Alimini.
Con il variare delle maree, lungo i sentieri, si formano piccole spiaggette sabbiose con scale di pietra appositamente progettate per scendere e godere di alcune ore di pace assoluta.
Dove parcheggiare vicino alla spiaggia?
Per lasciare la macchina puoi optare per il parcheggio a pagamento (dalle 9 di mattina a mezzanotte, la notte è gratuito) in via lungomare Matteotti, la sosta ha un costo di 5 euro al giorno.
Dista circa 10 minuti di cammino dalla spiaggia.
Sempre in via Lungomare Matteotti è presenta l’area camper “I Faraglioni”, con servizi, docce, area ristoro.
Da quest’area di sosta parte il servizio navetta per Torre dell’Orso, San Foca e Torre Specchia.
Dove dormire a Torre Sant’Andrea, gli hotel
Nei pressi della spiaggia ci sono alcuni alberghi e bed and breakfast di varie tipologie di prezzo e servizi.
Consigliamo di cercare l’hotel migliore per le proprie esigenze non solo a Torre Sant’Andrea, ma anche nella vicina Conca Specchiulla e Torre dell’Orso.
Dove mangiare vicino alla spiaggia
Nelle immediate vicinanze della spiaggia dei faraglioni di Torre Sant’Andrea ci sono 2 locali:
- Babilonia: è il locale più famoso e frequentato della zona.
Affacciato sulla baia, offre pranzo, cena, aperitivi, musica dal vivo e animazione.
Si trova a due passi dalla spiaggia, in via del porticciolo. - Fuori orario: situato sempre in via del porticciolo, è un locale più tranquillo e rilassante con una stupenda vista sul mare.
Si può mangiare e bere qualcosa in totale relax.
Spostandosi leggermente verso l’interno si possono trovare ottimi ristoranti di pesce, oltre a locali dove gustare i piatti tipici della cucina salentina.
Per concludere l’articolo, ecco un bel video dei faraglioni e della spiaggia.
Articoli che potrebbero interessarti: