Bora Bora è un’isola a sud dell’oceano Pacifico, appartenente alle Isole Sottovento, nella Polinesia francese.
Dista circa 250 chilometri da Tahiti.
Con le sue lagune di acque turchesi impreziosite al largo dalla barriera corallina e paesaggi di incomparabile fascino, è uno dei luoghi più esclusivi e ammirati sulla terra.
Rappresenta il sogno proibito e (spesso) irrealizzabile di ogni viaggiatore amante delle spiagge e della natura.
Ma quali sono i prezzi di un viaggio a Bora Bora?
Davvero è così costosa da renderla visitabile solo da viaggiatori con budget elevati?
La risposta è sì: una vacanza a Bora Bora comporta un esborso notevole, non alla portata di tutte le tasche.
Con ogni probabilità, nel complesso, è la meta balneare più cara al mondo partendo dall’Italia.
Prima di scendere nel dettaglio, forniamo qualche numero indicativo: per un viaggio a Bora Bora si parte da un minimo di 3500 euro a persona per una settimana.
In coppia, occorre moltiplicare la cifra per due.
Spendere meno non è possibile.
E il massimo?
Non ci sono praticamente limiti, ma occorre un portafoglio molto ampio. Nei resort migliori una suite può costare fino a 2000 euro al giorno.
Fare solamente una settimana a Bora Bora non è generalmente consigliato.
Per ammortizzare il costo del volo è preferibile soggiornare almeno 10 giorni o due settimane.
I fattori che influenzano maggiormente il prezzo di una vacanza a Bora Bora sono, in ordine di importanza:
- il costo del volo
- il periodo di vacanza scelto
- il prezzo del resort (o dell’hotel, appartamento).
- escursioni e spese di tutti i giorni
Nel corso di questo articolo analizzeremo a fondo i vari fattori di spesa, con qualche consiglio per trovare le offerte migliori e riuscire a risparmiare per mantenere il budget a livelli non eccessivi.
Partiamo!
Prezzo del volo per Bora Bora
Questo inciderà per oltre il 50% sul costo totale della vacanza (a meno di pernottare in hotel o resort di lusso).
Il prezzo del biglietto si aggira mediamente sui 2200 euro a persona in classe economica.
Nei mesi di luglio/agosto e durante le festività natalizie può costare anche 2700 euro.
Come ci si arriva? Quante ore di viaggio?
Il tragitto è molto lungo, complessivamente tra le 30 e 37 (!) ore totali a seconda dell’attesa nei vari scali, e si devono prendere di solito 4 aerei:
- Da Roma o Milano verso Parigi o Londra (solitamente)
- Da Parigi/ Londra in direzione Los Angeles o San Francisco
- Dagli Stati Uniti a Papeete (Tahiti), capoluogo della Polinesia Francese, e infine
- Da Tahiti a Bora Bora
Alta e bassa stagione, le differenze nelle tariffe
L’alta stagione va da marzo ad ottobre.
Il clima è ideale e piove raramente, le temperature sono alte e c’è poca umidità
Corrisponde all’inverno polinesiano, e in questo periodo tutti i prezzi (voli, hotel, escursioni, costo della vita) si alzano di almeno il 20%, con punte del 35% a luglio e agosto.
La bassa stagione (chiamata anche delle piogge) va da novembre ad aprile.
Si troveranno maggiore umidità e possibilità di precipitazioni.
In questo momento dell’anno i prezzi calano sensibilmente, e si possono trovare buone offerte.
Natale e capodanno fanno storia a sé con prezzi che schizzano alle stelle, è questo in assoluto il periodo più costoso per una vacanza a Bora Bora.
Leggi anche: Viaggio a Bora Bora, cosa sapere prima di partire
L’alloggio
Come scritto in precedenza, una sistemazione extralusso a Bora Bora può costare davvero tantissimo.
Un resort a 5 stelle, magari dotato di bungalow o palafitta direttamente sul mare, parte mediamente dai 500 euro al giorno per due persone, fino ad arrivare a oltre 2000.
I servizi sono al massimo livello possibile e l’esperienza che si andrà a vivere sarà sicuramente indimenticabile.
La buona notizia è che si può anche spendere decisamente meno: un buon hotel con servizi e comodità adeguate vicino al mare può avere una tariffa tra le 150 e le 200 euro al giorno per camera doppia.
Esistono (pochi) ostelli con prezzi ancora più bassi, e appartamenti da 1300 euro a salire a settimana.
Volo + Hotel a Bora Bora
Quando si organizza una vacanza in Polinesia Francese un’opzione comoda è quella di prenotare insieme l’aereo più la sistemazione in hotel.
Cerca Pacchetto Viaggio a Bora Bora
Questo permette di perdere meno tempo nella ricerca, ma conviene dal punto di vista economico?
La risposta è “dipende”.
Soprattutto in bassa stagione (da novembre ad aprile) si possono trovare pacchetti volo + hotel molto vantaggiosi, con un sostanziale risparmio sul prezzo finale della vacanza.
In alta stagione (da marzo ad ottobre) e nel periodo natalizio è sicuramente una buona idea cercare il volo e l’hotel separatamente e confrontare l’importo finale.
Non è raro riuscire a risparmiare qualche centinaia di euro.
La regola aurea è quindi quella di non essere pigri nella ricerca.
All inclusive, conviene?
Un pacchetto vacanza a Bora Bora comprendente il volo e l’hotel con i pasti e le bevande tutte comprese nel conto finale è solitamente offerto dai resort di fascia alta.
Sicuramente conviene dal punto di vista della comodità, ma preparatevi a tariffe molto elevate.
La scelta di un hotel con sola colazione permette di tenere il budget più basso, vedremo tra poco quanto costa mangiare a Bora Bora e la vita in generale.
Le escursioni e le attività
Cosa fare a Bora Bora (oltre a crogiolarsi al sole e nuotare in una magnifica piscina naturale)?
I resort in genere offrono alcune escursioni comprese nel prezzo, ma è possibile ampliare l’esperienza di viaggio.
Le attività possibili sono diverse:
Luna di miele a Bora Bora?
La Polinesia Francese è considerata da molti il “viaggio di una vita”, per questo è scelta spesso per la luna di miele.
In genere la vacanza comprende un soggiorno negli Stati Uniti più qualche giorno nel paradiso polinesiano.
Un viaggio di nozze di 10 giorni con volo e resort si aggira sui 10000 euro.

Il costo della vita
La moneta corrente è il Franco CFP (“colonie francesi del Pacifico”), 1 euro corrisponde a circa 118 franchi.
Non c’è grande differenza nel pagare le spese di tutti i giorni con l’una o l’altra valuta.
La spesa al supermercato è mediamente più cara del 30% rispetto all’Italia, i prodotti di importazione possono costare anche il doppio.
Un pranzo o cena in un ristorante “medio” costa 20/30 euro a testa, salendo di livello si può arrivare anche a 100 a persona.
L’alternativa più economica sono i fast food, con prezzi simili alla media europea.
I banchetti di cibo locale offrono pietanze gustose a poco prezzo.
Conclusione
Come abbiamo visto, si tratta di un viaggio con importi elevati, ma c’è la possibilità di contenere anche di parecchio l’esborso finale seguendo alcuni accorgimenti.
Potrebbero interessarti i costi di una vacanza nei seguenti Paesi: