Come ogni anno il sito Tripadvisor ha pubblicato la “Travelers’ Choice Beaches Awards 2018“, ovvero la classifica delle più belle spiagge d’Italia, basata sulle recensioni dei visitatori.
Tante conferme e qualche sorpresa, vediamo insieme la graduatoria, partendo dall’ultimo posto.
Buona lettura!
10. Marina Piccola, Capri
Unica spiaggia campana presente in classifica, Marina Piccola è una gemma incastonata nel cuore di Capri.
Le tonalità dell’acqua variano dal turchese all’azzurro, davanti alla battigia puoi vedere i celeberrimi faraglioni, alla tua destra il monte Solaro.
La particolare posizione favorisce un clima sempre gradevole, una temperatura dell’acqua temperata e una quasi totale mancanza di vento.
Anche nella stagione estiva il sole cala presto, ti consigliamo di arrivare nelle prime ore del mattino.
9. Spiaggia di Maria Pia, Alghero, Sardegna
È una delle spiagge imperdibili della “Riviera del Corallo“, quasi 80 km di incomparabile bellezza a nord della costa sarda.
La sabbia è bianca e fine, l’acqua cristallina e l’atmosfera è rilassata. Cosa volere di più?
Alle spalle della spiaggia troverai una splendida pineta che ti offrirà riparo e refrigerio durante i mesi estivi, offrendoti l’occasione di una passeggiata immerso nelle meraviglie della natura.
8. Cala Rossa, Favignana, Sicilia
Cala Rossa è il gioiello delle Isole Egadi, un sogno ad occhi aperti.
Il fascino selvaggio del territorio e le meravigliose tonalità del mare rendono questo luogo tappa obbligatoria per i veri amanti del mare.
La spiaggia è molto piccola e il posto per sdraiarsi è limitato, ma siamo convinti che una volta visto il paesaggio dimenticherete tutto il resto.
Maggio e settembre sono i mesi perfetti per visitarla, ad agosto è molto affollata.
7. Cala Mariolu, Baunei, Sardegna
Vincitrice nel 2016 del “Travelers’ Choice Beaches” di Tripadvisor, Cala Mariolu non ha bisogno di presentazioni, è una spiaggia da sogno che tutto il mondo ci invidia.
Non dimenticherai mai il colore dell’acqua e riflessi del sole su di essa.
È il luogo perfetto per una giornata al mare: ottima per rilassarsi (evita se puoi luglio e agosto), per una cinquantina di metri il fondale è basso e ideale per i bambini.
Prendi maschera e pinne e avventurati al largo, non te ne pentirai.
6. Baia del Silenzio, Sestri Levante, Liguria
Troppo spesso snobbata a favore di Sardegna, Sicilia e Puglia, la Liguria offre spiagge e territori davvero spettacolari.
A Sestri Levante puoi scegliere tra spiagge di sabbia o pietrisco, godere dell’atmosfera e tuffarti in acque cristalline.
La Baia del Silenzio è uno dei borghi di mare più belli d’Italia, è incorniciata da caratteristiche case colorare e ti regalerà tramonti quasi commoventi.
Non perderti una visita al paese e l’altra spiaggia di sestri, la Baia delle Favole.
5. Porto Giunco, Villasimius, Sardegna
Un’altra spiaggia della Sardegna, un altro luogo incantevole.
Porto Giunto si trova nella costa sud orientale dell’isola, a circa 30 km da Cagliari.
Cosa troverai in questa oasi? Una lunga distesa di sabbia bianca, colore dell’acqua che spazia dal verde all’azzurro e la sensazione di essere nel luogo che hai sempre desiderato.
Ti consigliamo una visita al vicino stagno di Notteri, per ammirare i Fenicotteri Rosa.
4. Cala Goloritze, Baunei, Sardegna
Ci troviamo nella parte orientale della Sardegna, precisamente nel Golfo di Orosei.
Cala Goloritze è la spiaggia dei tuoi sogni: acqua turchese, minuscoli sassolini bianchi e uno scenario capace di far vibrare il cuore.
Per raggiungerla hai due possibilità: via mare con una barca o a piedi affrontando un dislivello di quasi 500 metri, percorribile in circa un’ora e mezzo di cammino.
Quando andare? Maggio e settembre sono i mesi ideali per visitarla.
3. La Pelosa, Stintino, Sardegna
Eccoci al podio della classifica, rimaniamo in Sardegna ma cambiamo lato della costa. Siamo nel golfo dell’Asinara, a nord-ovest della regione.
La Pelosa ricorda per molti aspetti i Caraibi: fondale basso e limpido, una spiaggia di sabbia immacolata e finissima, una vegetazione selvaggia composta da ginepri.
Sullo sfondo la caratteristica torre risalente al 1578, raggiungibile dopo aver superato un’altra spiaggia stupenda e più piccola, chiamata “La Pelosetta”.
2. Tropea, Calabria
La perla del Tirreno compie un decisivo balzo in avanti rispetto allo scorso anno, quando si classificò al nono posto.
Tropea è unica nel suo genere. Una meravigliosa spiaggia dalle acque limpide a ridosso di un caratteristico borgo dal fascino architettonico impagabile.
Dal centro storico si gode una vista del golfo tra le più suggestive del mondo, provare per credere.
1.Spiaggia dei Conigli, Lampedusa, Sicilia
La spiaggia dei conigli si conferma per il secondo anno consecutivo la regina assoluta della classifica. È lei, secondo gli utenti di Tripadvisor, la spiaggia più bella d’Italia.
Non è difficile capire le ragioni della vittoria: La spiaggia dei Conigli è semplicemente un paradiso terrestre.
Si trova nella parte sud-ovest dell’isola di Lampedusa, immersa in uno scenario naturale da lasciare senza parole.
Chi sarà la spiaggia più bella d’Italia il prossimo anno? La sfida è aperta!