Foto di copertina di Dronepicr


Nelle vicinanze del Comune di Villasimius si trova la spiaggia di Porto Giunco, una tra le più belle della Sardegna.

É una lunga distesa di soffice sabbia bianca con riflessi rosa, la presenza di microscopici coralli dona al lungomare caratteristici riflessi rosa.

L’acqua è di un meraviglioso color turchese dalla riva fino a una trentina di metri al largo, quando gradualmente diventa azzurra fino al blu cobalto.

I riflessi della luce del sole sul mare creano giochi di colore indimenticabili.

Il fondale basso e digrada molto dolcemente: la spiaggia di Porto Giunco è ideale per famiglie con bambini.

Proseguendo nella lettura dell’articolo scoprirai tutte le informazioni utili per visitare questa splendida località.

Dove si trova 

Nella costa sud-est della Sardegna, all’interno del territorio di Villasimius, distante 3,5 chilometri.
Dista circa 45 chilometri da Cagliari, in direzione est.
La spiaggia fa parte dell’Area Marina di Capo Carbonara.

Come arrivare

L’aeroporto più vicino è quello di Cagliari.

Dal capoluogo sardo in auto si possono percorrere due strade:

  1. Statale 125 in direzione Muravera
  2. Litoranea che collega Villasimius

Giunti a Villasimius, percorrere la strada che attraversa il paese in direzione sud.

Per giungere con i mezzi pubblici, da Cagliari prendere l’autobus numero 101, la durata del viaggio è poco più di un’ora.

Le caratteristiche e i servizi della spiaggia

La spiaggia di Porto Giunco è lunga circa 1 chilometro e larga 90 metri.

L’ingresso non è a numero chiuso e non occorre prenotazione.

C’è sia una parte di spiaggia libera dotata di servizi essenziali che una parte occupata da stabilimenti balneari:

  1. Chiosco di Notteri
  2. Stabilimento balneare Porto Giunco
  3. Delfino club

All’interno dei lidi sono presenti docce e servizi igienici, si possono noleggiare lettini, ombrelloni, piccoli gazebo e l’attrezzatura per lo snorkeling.
Sono presenti piccoli ristoranti e bar dove fare colazione, pranzare e fare un aperitivo.

I prezzi sono tendenzialmente alti, soprattutto in altissima stagione a ridosso di ferragosto.
Per un ombrellone e due lettini il costo giornaliero può superare 50 euro.

Dove parcheggiare

Si possono trovare alcuni parcheggi gratuiti vicini all’isola ecologica distante 300 metri,
ma in estate è difficile trovare posto.

A 500 metri dalla spiaggia c’è un grande parcheggio a pagamento dai costi accessibili: 5 euro per tutta la giornata.

Quando andare?

L’ampiezza del luogo fa in modo che anche in piena estate non risulti particolarmente affollata.
I mesi migliori per una visita sono giugno, luglio e settembre.
Anche in inverno, di passaggio nella zona di Villasimius, è sicuramente consigliata una visita, con la possibilità di godere della spiaggia deserta.

Hotel vicini alla spiaggia

Nelle vicinanze si trova una buona quantità di strutture ricettive: dai bed and breakfast agli alberghi di lusso, passando per pensioni e appartamenti in affitto.

La soluzione migliore è trovare una sistemazione nel paese di Villasimius poco distante, si avrà la possibilità in pochi minuti di giungere alla spiaggia di Porto Giunco e di avere una base di partenza per visitare anche le altre spiagge nei paraggi.

Trova le Offerte migliori per Villasimius

Cliccando verrai indirizzato sul sito del nostro partner Lastminute, dove potrai trovare volo, hotel e pacchetti al prezzo più conveniente.

Cosa fare alla sera

In zona si trovano molti ristoranti dove cenare gustando le prelibatezze sarde.
Non mancano locali dove bere qualcosa e dove fanno musica dal vivo.

L’area di Villasimius è vivace ma tranquilla anche in alta stagione.

Lo stagno di Notteri

La spiaggia separa il mare da un esteso stagno, per questo motivo Porto Giunco è conosciuta anche come “la spiaggia dei due mari”.

Profondo solamente mezzo metro, è l’habitat naturale ideale per una grande varietà di uccelli, tra i quali i fenicotteri rosa.

Il momento migliore per vedersi è inizio giugno, quando si fermano nell’area antistante lo stagno per nidificare.

La Torre di Porto Giunco

Foto di RobadOb 

A dominare dall’alto e a caratterizzare il luogo troviamo una torre di avvistamento spagnola, situata sul versante est del monte di Capo Carbonara.

Alta circa 9 metri, fu eretta attorno al 1578 utilizzando il granito disponibile all’interno delle zone limitrofe.

A causa dell’erosione esercitata dai fenomeni atmosferici, è sprovvista di cupola.

Consigliamo assolutamente una visita, per ammirare dall’alto la spiaggia e lo stagno di Notteri.
Si raggiunge in due modi:

  1. a piedi seguendo il sentiero che parte dalla spiaggia, il tragitto tra un bosco di macchia mediterranea dura 15 minuti circa
  2. in macchina da Capo Carbonara in circa 10 minuti.

Domande frequenti:

In spiaggia c’è molto vento?

No, i promontori circostanti offrono riparo dai venti di scirocco e maestrale.
Una leggera e rinfrescante brezza e spesso presente

Si possono portare in cani in spiaggia?

Non durante il giorno.
In tutte le spiagge della Sardegna si può accedere con i cani dalle 20 di sera alle 8 del mattino, al di fuori di questo orario non è possibile.
Capita spesso di vedere cani di piccola taglia all’interno della spiaggia in estate, ma in caso di controlli delle forze dell’ordine le multe sono salate.

Conclusione e giudizio finale

Trovandosi nella parte sud-est della Sardegna una visita alla spiaggia di Porto Giunco è d’obbligo.
Un’ottima esperienza di vacanza potrebbe essere itinerante, dedicare un paio di giorni ad ognuna delle spiagge dei dintorni di Villasimius.

Per la bellezza e la tranquillità del luogo e  la qualità dei servizi il nostro voto è di 8.5/10.

Concludiamo con uno splendido video in 4k della spiaggia di Porto Giunco di Cristiano locci girato con un drone.

Altre spiagge sarde che potrebbero interessarti:

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here